Asilo Nido Milano
Ci sono tanti modi per avvicinarsi all’arte: proviamo ad accostarci ad un museo, ad uno studio d’arte, ad un laboratorio; ma, secondo la scuola Asilo Nido Milano il mondo della manipolazione è quello che più permette di entrare in contatto con se stessi. Lo sviluppo dei sensi in ogni organismo inizia con il tatto; l’udito e la vista, infatti, si formano solo quando l’organismo si perfeziona Viviamo in un’epoca nella quale sembra che ogni cosa che facciamo sia stata preparata, confezionata da manovratori occulti. Appena alzati, al mattino programmiamo la nostra giornata in funzione delle necessità familiari e lavorative sulle quali interferiscono pesanti condizionamenti esterni, per soddisfare le aspettative dei “media”. Ci sentiamo tenuti ad avere successo, a raggiungere obiettivi prefissati da una società prettamente consumistica cercando di vincere le debolezze e superare le paure e le angosce. Ma le energie concentrate nello sforzo di realizzarci a tutti i costi sono destinate a fallire se non abbiamo il coraggio di interrompere il nostro lavoro frenetico; dobbiamo cioè esprimerci e, conseguentemente, realizzarci non soffocando più le nostre necessità espressive, il nostro potenziale creativo. Non dimentichiamo che la creatività è in ognuno di noi, appartiene all’uomo da sempre, e da sempre aiuta l’uomo a costruire la sua personale filosofia di vita. Il modo migliore per realizzare quanto suddetto è esprimerci attraverso l’arte.
Asilo Nido Milano
Attraverso le attività tattili, i bambini dell’Asilo Nido Milano esplorano il mondo circostante e imparano a riconoscere le proprietà fisiche delle cose; affinano così le abilità motorie indispensabili per un equilibrato sviluppo psicomotorio: processi di coordinazione oculo-manuale, lateralizzazione e abilità relative al conoscere, quali i processi di trasformazione dei materiali (ad esempio, la creta che si asciuga) e le loro specifiche proprietà (elasticità, peso, calore). La psicomotricità è parte essenziale nello studio dell’età evolutiva e trova costante rapporto con i fenomeni dello sviluppo mentale. Infatti, lo sviluppo motorio facilita lo sviluppo mentale, consentendo un’enorme estensione del campo di ricerca e di esperienza. La progressiva acquisizione delle capacità intellettive viene d’altro canto continuamente impiegata a perfezionare la migliore utilizzazione delle capacità motorie. Lo sviluppo della manualità, quindi, è il centro da cui si diparte tutto lo sviluppo psicofisico dell’individuo, sviluppo regolato dalla cosiddetta legge di associazione psicomotoria, secondo la quale un bambino che dopo i tre anni presenta un livello ipo evoluto di psicomotricità è candidato non soltanto alla debilità motrice, ma anche a difetti intellettivi e caratteriologici, mentre un bambino che dai tre anni presenta una normale evoluzione psicomotoria lascia presumere un normale sviluppo mentale.
Asilo Nido Milano
Osservando i bambini della scuola Asilo Nido Milano durante i momenti dedicati alle attività di manipolazione, si nota che essi esternano attraverso il linguaggio le esperienze che compiono, le emozioni che provano. Talvolta il loro raccontare è rivolto a se stessi, appartiene ad una sfera fantastica tutta individuale ed il manipolare diviene un mezzo per immaginare situazioni e per dare significati diversi al materiale adoperato. Si capisce perciò che l’uso della fantasia e dell’immaginazione ha un risvolto terapeutico, nel senso che esse consentono una fuga dalla realtà, in situazioni difficili. Questo non significa estraniarsi dalla realtà, ma avere degli ambiti, degli spazi mentali e psicologici dove è possibile rassicurarsi e in cui si entra, ma da cui si può uscire in qualsiasi momento. Spesso, quando il bambino riesce ad entrare profondamente nell’attività, ne esce felice e gratificato anche se il suo lavoro non assume una forma definita.