Asilo Nido Quartiere Adriano Milano
Il progetto educativo dell’Asilo Nido Quartiere Adriano Milano è uno strumento di lavoro per rendere l’azione educativa mirata, continuativa ed efficace perché rispondente ai bisogni reali degli allievi. Il Progetto Educativo nasce da scelte di fondo condivise e si esprime concretamente nella programmazione. La programmazione, infatti, costituisce l’espressione concreta del Progetto Educativo stesso. Il Progetto Educativo offre una visione globale della realtà in cui si opera, cogliendo correlazioni, orientamenti e necessità. Esso favorisce la valorizzazione e la distribuzione delle risorse, il contenimento di azioni dispersive, l’offerta di proposte di qualità. In tal modo, si può veramente pensare in termini di sviluppo assicurando la miglior qualità di proposta a tutti gli alunni. Pensare all’educazione dei bambini in termini di progetto è un modo di stimolare ed educare a un atteggiamento attivo verso la realtà e i problemi, da affrontare con rigore ed essenzialità, facendo un miglior uso di risorse Infine, i momenti di verifica del Progetto Educativo danno coerenza e continuità all’azione educativa.
Asilo Nido Quartiere Adriano Milano
Il Progetto Educativo della scuola Asilo Nido Quartiere Adriano Milano è definito a partire dall’alunno che apprende, con l’originalità del suo percorso individuale e le aperture offerte dalla rete di relazioni che lo legano alla famiglia e agli ambiti sociali. La definizione e la realizzazione delle strategie educative e didattiche della scuola tengono sempre conto della singolarità e complessità di ogni bambino, della sua identità, delle sue aspirazioni, capacità e delle sue fragilità. Lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi. In questa prospettiva, la scuola pensa e realizza il suo Progetto Educativo e Didattico non per individui astratti, ma per persone che vivono qui ed ora. Sin dai primi anni di scolarizzazione è importante definire le proposte dell’insegnamento in una relazione costante con i bisogni fondamentali e i desideri di ogni bambino. È altrettanto importante valorizzare simbolicamente i momenti di passaggio che segnano le tappe principali di apprendimento e di crescita di ogni bambino. Particolare cura è necessario dedicare alla formazione della classe come gruppo, alla promozione dei legami cooperativi fra i suoi componenti, alla gestione degli inevitabili conflitti indotti dalla socializzazione. La scuola si costruisce come luogo accogliente, coinvolgendo in questo compito gli studenti stessi.
Asilo Nido Quartiere Adriano Milano
Sono, importanti le condizioni che favoriscono lo star bene alla scuola Asilo Nido Quartiere Adriano Milano al fine di ottenere la partecipazione più ampia dei bambini a un Progetto Educativo condiviso. La formazione di importanti legami di gruppo, non contraddice la scelta di porre la persona al centro dell’azione educativa, ma è al contrario condizione indispensabile per lo sviluppo della personalità di ognuno. La scuola pone le basi del percorso formativo dei bambini sapendo che esso proseguirà in tutte le fasi successive della vita. In tal modo fornisce le chiavi per apprendere ad apprendere, per costruire e per trasformare le mappe dei rendendole continuamente coerenti con la rapida e spesso imprevedibile evoluzione delle conoscenze e dei loro oggetti. Si tratta di elaborare gli strumenti di conoscenza necessari per comprendere i contesti naturali, sociali, culturali, antropologici nei quali gli studenti si troveranno a vivere e a operare.