Asilo Nido Zona Turro Milano
La scuola Asilo Nido Zona Turro Milano rapportandosi costantemente all’opera svolta dalle famiglie, rappresenta un luogo educativo intenzionale di particolare importanza, in cui le bambine e i bambini realizzano una parte sostanziale della propria relazione con il mondo. Le recenti ricerche hanno messo in evidenza come la scuola dell’infanzia favorisca l’apprendimento di comportamenti fondamentali e di conoscenze iniziali utili per acquisire le competenze successive e per rapportarsi con la società Va anzitutto considerato che non ci troviamo in presenza di una sola infanzia: ci sono diversità nei bambini in termini di curiosità, di livelli di sviluppo e di maturazione. La scuola perciò tiene presenti non solo l’immagine “forte”, ma anche le variabili esistenti nelle concrete situazioni di vita dei bambini; la scuola, quindi, ripensa in chiave educativa quei tratti di fragilità e quei bisogni di protezione che caratterizzano l’identità dei piccoli di oggi. Ne deriva un’interpretazione personalizzata della vita infantile, di ogni bambino, del suo bisogno di essere accolto e riconosciuto, delle sue peculiari possibilità di sviluppo Tra le priorità della scuola dell’infanzia quindi dialogare e collaborare con le famiglie e con le altre istituzioni per attuare in modo concreto un’autentica centralità educativa del bambino proporre un ambiente educativo capace di offrire possibili risposte al bisogno di cura e di apprendimento realizzare un progetto educativo
Asilo Nido Zona Turro Milano
I modelli organizzativi della scuola Asilo Nido Zona Turro Milano si articolano, tenendo conto fare della scuola asilo nido un luogo significativo per interventi compensativi finalizzati alla piena attuazione delle pari opportunità La famiglia, che rappresenta il contesto più influente per lo sviluppo del bambino, pur nella sua diversità – perché molteplici sono gli ambienti di vita e i riferimenti, religiosi, etici, comportamentali – è sempre portatrice di risorse che vengono valorizzate, sostenute e condivise nella scuola per consentire di creare una rete solida di scambi e di responsabilità comuni. Il primo incontro con la scuola e con le insegnanti, nonché l’esperienza scolastica dei figli aiutano i genitori a prendere più chiaramente coscienza della responsabilità educativa che è loro affidata. Essi sono così stimolati a partecipare a un dialogo intorno alle finalità della scuola e ai suoi orientamenti educativi, per rendere forti i loro bambini e attrezzarli per il futuro. Le famiglie dei bambini con disabilità, inoltre, ricevono sostegno dalla scuola per promuovere le risorse dei loro figli, attraverso il riconoscimento sereno delle differenze e la costruzione di ambienti educativi accoglienti e inclusivi, in modo che ciascun bambino possa trovare attenzioni specifiche ai propri bisogni e condividere con gli altri il proprio percorso di formazione.
Asilo Nido Zona Turro Milano
Le preferenze delle famiglie, in attività educative presso l’Asilo Nido Zona Turro Milano sono organizzate su 40 ore (e in particolari situazioni su 25 ore) settimanali, nonché in attività che possono estendersi fino ad un massimo di 50 ore settimanali. Sono previste le “Sezioni primavera”, rivolte ai bambini della fascia di età dai 24 ai 36 mesi. L’obiettivo della generalizzazione della scuola dell’infanzia, la molteplicità dei modelli organizzativi, la personalizzazione dei percorsi, la previsione di un coinvolgimento proficuo delle famiglie concorre ad assicurare una qualità sempre più alta dell’offerta educativa. Non va infine dimenticato l’importanza degli spunti offerti alla scuola dalla “Casa dei bambini” ideata e promossa da Maria Montessori