Asilo Nido Viale Monza Milano
La scuola Asilo Nido Viale Monza Milano dispone di diversificati spazi interni e di ampi spazi esterni. Gli spazi interni sono divisi in sezioni. Ogni sezione, a sua volta, è suddivisa in spazi di attività ben definiti, leggibili e facilmente fruibili dai bambini sia nell’azione spontanea che durante le proposte di attività strutturate. Tali spazi sono stati creati per stimolare la curiosità dei bambini acquisire piena confidenza con gli spazi della sezione conquistare progressivamente l’autonomia personale e operativa permettere il riconoscimento e l’adeguamento dell’azione allo spazio, all’oggetto finalizzare il gesto e permettere il controllo posturale imparare a rispettare gli spazi comuni e gli oggetti interiorizzare le regole fondamentali della convivenza sociale sviluppare le capacità di conversazione. acquisire fiducia nelle proprie capacità Gli spazi sono così denominati e caratterizzati E’ lo spazio dell’ascolto (dell’altro, del racconto, della musica, etc.), della comunicazione (verbale, sonora, etc.), della lettura (individuale, collettiva, etc.). Questo spazio è strutturato con panche, sedie, puff e comode poltrone, piccoli scaffali, librerie, cartelloni vari (dell’accoglienza con le foto di tutti i bambini del gruppo, cartelloni calendario, etc.), un grande orologio da parete, libri e riviste, cd musicali e stereo. Questo spazio inoltre è attrezzato con giochi, oggetti e gadget vari e presenta le pareti dipinte con disegni e decorazioni colorati ricavati grazie alle più avanzate nozioni di cromoterapia.
Asilo Nido Viale Monza Milano
E’ lo spazio del pensiero, il luogo della rappresentazione grafica, del lavoro strutturato con diversi materiali. In questo luogo, nell’Asilo Nido Viale Monza Milano, posto al centro della stanza, sono presenti tavoli, scaffali con fogli, colori, giochi da tavolo e vari sussidi didattici, colle, tempere, pennelli, etc. E’ lo spazio tattile, della manipolazione, della pittura, della creazione plastica e del gioco con le mani. In questo luogo sono presenti: tavolini della manipolazione (riempiti a intervalli di diversi materiali come farina, sabbia, pongo, foglie, acqua, etc.), carte grandi anche a parete per lasciare tracce e segni, colori, pennelli, lavagnette e gessetti, contenitori pasta di sale, mattarelli, coltellini, formine, imbuti e contenitori per permettere il travaso, etc. Potranno qui trovare spazio anche oggetti vari raccolti nonché possibili vaschette e vasi per esperimento .E’ lo spazio del riposo, del rifugio, del gioco sensoriale, dell’incontro con l’altro; è lo spazio dove percepire il sé e il proprio corpo. E’ l’angolo tranquillo e morbido dove ciascun bambino può rintanarsi quando ne sente il bisogno. In questo luogo sono presenti: materassi, cuscini e cuscinoni, coperte, una tenda di tulle colorata che scende dal soffitto e permette di vedere senza la sensazione di essere visti (permette di sottrarsi, per finta, allo sguardo dell’altro, etc.).
Asilo Nido Viale Monza Milano
E’ lo spazio del gioco di imitazione e di identificazione. In questo Asilo Nido Viale Monza Milano sono presenti gli oggetti del far finta di, ad esempio, cucinare, lavare, conservare in frigo, infornare, aggiustare, mangiare, pulire, dormire, riempire, etc. Ogni angolo è attrezzato con oggetti e giochi utili e caratterizzanti lo spazio stesso E’ lo spazio del gioco simbolico e della trasformazione di sé e degli oggetti. In questo luogo sono presenti:
• contenitori per teli, foulards vestiti, cappelli, scarpe da grandi, trucchi, etc.; possono trovare spazio anche oggetti poveri o di riciclo che permettono l’invenzione e la trasformazione, come bottiglie di plastica, vassoi, tubi di cartone, corde, scatole e scatoloni, etc specchi a parete tappeti .E’ lo spazio in cui si svolge l’educazione fisica. E’ arredato con attrezzi, tappetini e tutto quanto occorre per la ginnastica e l’attività fisica. Il pavimento è isolato grazie ad apposito tappeto antitrauma.