Il servizio nido
Tempi del bambino:
Tutti i momenti della giornata sono per il bambino, significativi e formativi, anche i meno informali.
Le routine sono azioni che si ripetono ogni giorno in modo regolare per permettere al bambino di prevedere il momento successivo, quindi non vivrà con ansia la giornata al nido.
La giornata è scandita da diversi momenti di routine:
Accoglienza
(in base all’ingresso scelto, dalle 7:30 alle 9:30) Il momento dell’accoglienza vuol suggerire la continuità tra ambiente familiare e quello del nido, dove ci si sente bene, accolti, e ci si può piacevolmente fermare.
Giocodelchi
I bambini insieme alle educatrici si ritrovano sul tappeto e si salutano, insieme scoprono chi è presente e chi è assente.
Distacco
Il distacco avviene nel momento in cui il bambino e “il genitore” si separano per iniziare una nuova giornata e l’educatrice lo aiuterà a vivere questo momento nel modo più sereno possibile.
Proposte
La programmazione delle attività si basa sul presupposto che il gioco per il bambino è la modalità di conoscere l’ambiente, sperimentare, rapportarsi con gli altri ed esprimere se stesso in modo libero. Al fine di accompagnare il bambino al raggiungimento di uno sviluppo psico-fisico completo nel corso dell’anno educativo si sperimenteranno delle attività volte a stimolare le varie aree delle funzioni dello sviluppo psico-fisico con proposte differenziate in base all’età.
Sputino
10.00 A base di frutta biologica
Intimità
Momento tranquillo in cui l’educatrice di riferimento dedica tutta la sua attenzione al proprio gruppo offrendo una raccolta di oggetti che sprigionino interesse e che costituiscano uno stimolo per la conversazione.
Igiene
Il cambio del bambino si ripete più volte nel corso della giornata ed è un momento di cure individuali, in cui l’educatrice di riferimento si occupa esclusivamente di lui.
Pranzo
Momento che il bambino vive con la sua educatrice di riferimento ed i suoi compagni, in piccoli tavoli e sedie. Il bambino verrà stimolato a nutrirsi con piacere ed in maniera autonoma dalle educatrici e dai compagni (per imitazione). Importante è questo momento per la progressiva conoscenza di sé e dei propri gusti e desideri culinari.
Sonno
Il sonno rappresenta un importante momento della giornata, in quanto il bambino rielabora ed assimila le diverse esperienze vissute durante la giornata.In questo momento l’educatrice metterà in atto varie strategie, per permettere al bambino di lasciarsi andare, quindi le educatrici rispetteranno le abitudini di ogni bambino, quali ciuccio, peluches, bambole e culleranno, canteranno, racconteranno storie per permettere ai bambini di vivere questo momento in modo simile a quello che vivono solitamente in famiglia.
Merenda
Per i piccoli al risveglio; h. 16.30 per i medio/grandi
Ricongiungimento
Momento in cui i bambini si riuniscono alla loro famiglia, momento di forte affettività in cui ci si saluta per rivedersi il giorno successivo.